Il teschio
- sciamanizainiinspa
- 25 ott 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 28 nov 2024

Buon giorno viaggiatori, durante l’ultimo incontro, mi è stato chiesto come mai ho un piccolo teschio in quarzo ialino, nel mio altare mobile. Dato che molti ne ignorano il significato sciamanico, ho deciso di raccogliere un po' di materiale per fare chiarezza, poiché dal punto di vista del praticante in sciamanesimo, ritengo sia molto arricchente conoscerne la storia, l’utilizzo e il significato di quando un teschio appare durante un viaggio.
Il teschio umano per i Nativi, i Celti, i Vichinghi ed altre antiche popolazioni, aveva un significato ben più profondo della Morte a cui è generalmente associato. Per loro il teschio era un’espressione di consapevolezza, il contenitore della parte più sacra dell’uomo e dell’essere. Era venerato come casa dell’anima, dell’intelletto e della personalità.
Il teschio simboleggiava anche il viaggiare dello Spirito, il viaggio dell’Anima in altri mondi che non potevano essere raggiunti dal corpo fisico, ma potevano solo essere esplorati attraverso uno stato di coscienza alterato; quindi, veniva considerato la chiave di accesso a tutti i misteri esoterici e sciamanici.
In termini sciamanici, infatti, è molto probabile che il teschio fosse uno dei principali oggetti di potere o strumento magico per comprendere e facilitare l’accesso al mondo non ordinario. In molti lignaggi si trova il concetto della “mente svuotata” come il teschio. Essa andava metaforicamente riforgiata come il fabbro forgia i metalli e riempita con il fuoco dell’immaginazione che stimola il passaggio a un’altra forma di coscienza; infatti, dopo essere stato svuotato dalla coscienza ordinaria diventava la porta attraverso la quale lo sciamano entrava nel mondo non ordinario.
Ma veniamo alla parte pratica.
Quando ci appare un teschio durante un viaggio: partendo dal presupposto che una corretta interpretazione dell’apparizione del teschio in un viaggio, è direttamente collegato all’intento. Ciò non toglie che si possono però ipotizzare un po' di significati.
Per i celti il teschio era il guardiano delle Acque Sacre, quindi un guardiano della soglia dell’Oltre, ma anche simbolo di verità, saggezza e guarigione. Questo ci porta a pensare che nel mondo non ordinario il teschio potrebbe richiamare un passaggio o un cambio di prospettiva che potrebbe portare ad una guarigione molto profonda, ma per far sì che ciò avvenga, occorre lasciare andare qualcosa, come un pensiero o un’abitudine o qualche altra situazione.
La decapitazione, durante un viaggio è l’equivalente del più conosciuto smembramento
ed è l’espressione visibile di un processo di trasformazione sciamanica. In questo caso, infatti (come accade nello sciamanesimo siberiano), la testa del viaggiatore viene riforgiata su un’incudine e riempita di cristalli. Così ricostruito, lo sciamano ritorna alla realtà ordinaria con poteri di percezione potenziati e aperti.
Per sintetizzare, si può dire che il comune denominatore di tale apparizione è legata al lasciare andare, trasformazione e smembramento.
Perché evocare la figura del teschio durante un viaggio: essendo un simbolismo strettamente legato alla nascita e alla morte, lo si può evocare quando esercitiamo il servizio di psicopompo nel momento del passaggio, ma anche in quegli intenti dove chiediamo aiuto per un cambiamento o trasformazione da uno stato ad un altro, come un cambio di lavoro, di residenza, o più sottilmente quando sentiamo che qualcosa in noi “è morto” ma non riusciamo a vedere un’altra strada. In sud America vi è l’usanza di iniziare un viaggio sciamanico visualizzandosi con un teschio in mano ed esprimendo l’intento. Se il viaggio va a buon fine, si dovrebbe scorgere la risposta dentro gli occhi del teschio, in una sorta di viaggio nello specchio. https://www.sciamanizainiinspalla.it/post/il-viaggio-nello-specchio
Per altri lignaggi è simbolo di saggezza, infatti per gli sciamani del nord Europa, alcuni in Asia e nativi americani erano soliti usare il teschio come una coppa sacra, al cui interno spesso c’erano delle sostanze in grado di dare la “visione della verità”. Nel Mondo non Ordinario possiamo ricreare questa usanza e chiedere di bere da un teschio, qualora avessimo un intento dove sia richiesta la conoscenza di una qualche verità. Basti pensare che ai piedi dell’Albero Cosmico norreno, Yggdrasil, vi è il teschio del Dio Mimir custode di una Sacra Fonte dalla quale il grande sciamano Odino ricevette la saggezza e la conoscenza delle rune.
Ricapitolando, possiamo affermare che l’evocazione del teschio ci è utile, quando abbiamo bisogno di una visione saggia, al di sopra di tutto.
Ultimo, ma non ultimo, il teschio è simbolo della Santa Muerte, una delle energie più potenti e venerate dell’Antico Messico, nei miti Aztechi e Mexica. È una forma di devozione popolare dove le antiche conoscenze sciamaniche, fede e magia si fondono in un tutt’uno senza distinzione tra loro.
Essa è tra i più potenti spiriti riconosciuti nella tradizione sciamanica; pertanto, per apprezzare a pieno questa simbologia archetipica, dovrebbe essere spurgata dai messaggi delle religioni monoteiste ed essere giustamente collocata in quegli aiuti da riconoscere ed evocare quando abbiamo bisogno di un profondo cambiamento.
Un’antica leggenda maya narra che nel mondo esistono 13 teschi di cristallo, a grandezza naturale, che racchiudono misteriose informazioni sull’origine, lo scopo e il destino dell’intera umanità. Si narra che nel momento in cui l’umanità si troverà ad affrontare un pericolo che metterà a repentaglio la sua stessa esistenza, saranno i 13 teschi di cristallo, riuniti insieme, a salvare il mondo dalla distruzione, a patto che si comprenda il messaggio che portano in dono.
Questi punti sono solo alcuni che il teschio come archetipo porta con sé, quindi se durante una cerimonia, in sogno o in viaggio sciamanico vi appare, non associatelo alla morte, ma ad un messaggio decisamente più antico e profondo.
Attenzione ai prossimi appuntamenti in presenza!!!!
#sciamanesimosiberiano #smembramento #viagionellospecchio #santamuerte #trediciteschidicristallo #teschiocontemplazione #teschioviaggiosciamanico #teschiosogno #teschioarchetipo
Comments